top of page
Cerca

Malasanità ed Errore Medico: Come Agire in Caso di Disabilità Permanente e Ottenere Risarcimento

  • puntolegalemalasan
  • 31 mar
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 6 giorni fa

Malasanità ed errore medico come ottenere risarcimento
Malasanità ed Errore Medico: Come Agire in Caso di Disabilità Permanente e Ottenere Risarcimento

Un errore medico può cambiare per sempre la vita di una persona. Un intervento chirurgico eseguito male, una diagnosi sbagliata o un farmaco somministrato in modo scorretto possono trasformarsi in vere e proprie tragedie personali, lasciando il paziente con una disabilità permanente. Si tratta di casi di malasanità, e purtroppo non sono così rari.

In queste situazioni è fondamentale sapere cosa fare, quali sono i propri diritti, e come ottenere un risarcimento adeguato per i danni subiti.


Quando si parla di Malasanità?

La malasanità si verifica quando, a causa di negligenze o errori sanitari, il paziente subisce un danno ingiusto. Può trattarsi di:

  • Un’operazione chirurgica eseguita in modo scorretto

  • Una diagnosi errata o tardiva

  • Un errore nella somministrazione dei farmaci

  • Una gestione inadeguata di un trattamento o di una patologia

In tutti questi casi, l’errore può portare a conseguenze gravi, come la perdita della mobilità, danni neurologici irreversibili, o addirittura cecità e sordità. In altri casi, la vita viene completamente stravolta: si passa da una quotidianità autonoma a una condizione di dipendenza totale dagli altri.


Le Cause Più Comuni della Disabilità da Errore Medico

1. Errori durante gli interventi chirurgici

Un taglio sbagliato, una sutura non eseguita correttamente o una mancanza di attenzione durante l’operazione possono causare danni irreversibili. Se viene lesionato un nervo, ad esempio, il paziente può rimanere paralizzato.

2. Diagnosi tardive o sbagliate

Scambiare una patologia grave per un disturbo minore può essere fatale. Ritardare la diagnosi di un tumore, di un ictus o di un infarto può significare compromettere in modo permanente le possibilità di guarigione.

3. Farmaci somministrati male

Sembra assurdo, ma accade più spesso di quanto si pensi. Farmaci sbagliati, dosaggi errati, o l’ignoranza di una allergia nota del paziente possono provocare danni al cervello, ai reni, al cuore, e a volte portare a coma o morte cerebrale.

4. Trattamenti gestiti male

Anche la mancanza di tempestività o la gestione non corretta di una patologia semplice può avere conseguenze serie. Una frattura non trattata nel modo giusto può compromettere per sempre la mobilità. Un’infezione trascurata può degenerare in setticemia.


Le Conseguenze: Non Solo Fisiche

Una disabilità permanente non colpisce solo il corpo, ma anche la mente e la vita sociale. Il paziente si ritrova spesso a dover affrontare:

  • La perdita dell’indipendenza

  • L’impossibilità di lavorare

  • La necessità di un supporto costante (familiari, caregiver, personale sanitario)

  • L’isolamento sociale e la sofferenza psicologica

Anche le famiglie subiscono gravi conseguenze: il carico emotivo, fisico ed economico può diventare insostenibile, soprattutto se si devono affrontare spese per assistenza, terapie, o adattamenti dell’abitazione.


Hai Subito un Danno da Malasanità? Ecco Cosa Puoi Fare

Se pensi di essere stato vittima di un errore medico, è tuo diritto chiedere giustizia. Ecco come procedere:

  1. Conserva tutta la documentazione sanitaria

  2. Richiedi una perizia medico-legale per accertare l’errore

  3. Contatta un avvocato specializzato in responsabilità medica

  4. Avvia una richiesta di risarcimento danni


Il Risarcimento per Malasanità: Cosa Comprende?

Il risarcimento non copre solo i danni economici, ma anche quelli morali ed esistenziali. In particolare:

  • Danno patrimoniale: spese mediche, fisioterapia, perdita del reddito, assistenza continua

  • Danno non patrimoniale: sofferenza psicologica, dolore, perdita della qualità della vita

  • Danno esistenziale: rinuncia ai propri progetti, perdita dell’autonomia, isolamento sociale


Cosa Dice la Legge

In Italia, il paziente ha diritto al risarcimento del danno ai sensi del:

  • Articolo 2043 del Codice Civile: chi causa un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo

  • Articolo 1218 del Codice Civile: responsabilità contrattuale tra paziente e struttura sanitaria

  • Legge Gelli-Bianco (Legge 24/2017): disciplina la responsabilità professionale degli operatori sanitari e introduce l’obbligo di assicurazione

  • Articolo 32 della Costituzione: tutela il diritto fondamentale alla salute


Conclusione

Subire un danno da malasanità è una delle esperienze più difficili e dolorose che una persona possa affrontare. Le conseguenze possono essere devastanti, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico, familiare ed economico. Tuttavia, è fondamentale sapere che esistono strumenti concreti per far valere i propri diritti e ottenere un risarcimento adeguato.

Se tu o un tuo familiare siete stati vittime di un errore medico, è importante agire tempestivamente e affidarsi a professionisti esperti nel campo della responsabilità medica.

👉 Punto Legale Malasanità è al tuo fianco per offrirti un supporto completo:

  • Analisi gratuita del tuo caso

  • Assistenza medico-legale

  • Avvocati specializzati in risarcimento per errore medico

  • Accompagnamento in tutto l’iter, dal primo parere fino al risarcimento

📩 Contattaci oggi stesso al numero verde 800601020 per una consulenza senza impegno.



 
 
 

Commenti


bottom of page