Decesso Neonatale: Riconoscere l'Errore Medico e Trovare Giustizia
- Punto Legale Malasanità
- 25 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 26 giu

Nessuna parola può descrivere il dolore o colmare il vuoto lasciato dalla perdita di un figlio. Quando questa tragedia avviene durante il parto o nei giorni immediatamente successivi, i genitori si trovano ad affrontare non solo un lutto devastante, ma anche domande angoscianti: "È stata una tragica fatalità? O si poteva evitare? Qualcuno ha sbagliato?".
Ottenere delle risposte non è solo un desiderio, è un vostro diritto.
Questa guida è scritta con il massimo rispetto per il vostro dolore e ha lo scopo di aiutarvi a fare chiarezza, spiegando quando un decesso neonatale può essere la conseguenza di un errore medico e quale percorso intraprendere per ottenere giustizia per vostro figlio.
Quando una Tragedia è Causata da un Errore Evitabile?
Non tutti i decessi neonatali sono causati da un errore. Esistono purtroppo patologie e circostanze imprevedibili. Si parla di responsabilità medica, tuttavia, quando la morte del neonato è la conseguenza diretta di una negligenza, ovvero quando l'assistenza fornita alla madre e al bambino è stata inferiore agli standard di cura previsti.
Le Cause più Comuni di Decesso Neonatale Legate a Negligenza
L'analisi dei casi trattati dal nostro network di consulenti a Roma ha permesso di identificare alcuni scenari ricorrenti in cui emerge una chiara responsabilità sanitaria.
👉🏻Sofferenza Fetale e Ipossia Intrapartum
È una delle cause principali. Con "sofferenza fetale" si indica una condizione in cui il feto non riceve abbastanza ossigeno. Un monitoraggio cardiotocografico (CTG) eseguito male, o i cui allarmi vengono ignorati, può portare a un ritardo fatale nell'intervento (es. parto cesareo d'urgenza), causando un danno da ipossia (mancanza di ossigeno) che può portare al decesso.
👉🏻Gestione Errata del Parto
Include una serie di errori commessi durante il travaglio e il parto:
● Parto Cesareo Ritardato: Non decidere di procedere con un cesareo nonostante i segnali di sofferenza fetale o di altre complicanze.
● Uso Improprio di Strumenti: Un utilizzo maldestro di forcipe o ventosa può causare emorragie cerebrali o altri traumi fatali.
● Gestione Errata della Distocia della Spalla: Una complicanza in cui la spalla del bambino si blocca dopo l'uscita della testa. Se non gestita con manovre corrette e tempestive, può causare ipossia letale.
👉🏻Infezioni Materne non Trattate o non Diagnosticate
Infezioni come lo Streptococco di Gruppo B, se non diagnosticate nella madre o non trattate con la profilassi antibiotica durante il parto, possono essere trasmesse al neonato e causare meningiti o sepsi fulminanti.
Il Supporto per i Genitori: Non Siete Soli
Affrontare un lutto perinatale è un'esperienza di isolamento profondo. È fondamentale sapere che esistono risorse e associazioni create da genitori e professionisti per offrire supporto psicologico e informativo. Una delle più importanti in Italia è:
CiaoLapo Onlus https://www.ciaolapo.it : un'organizzazione no-profit che da anni offre sostegno ai genitori in lutto e formazione ai professionisti sanitari.
Il Percorso per Ottenere Risposte e Giustizia
Se sospettate che la morte di vostro figlio sia dovuta a un errore, il primo passo è acquisire sia la cartella clinica della madre sia quella (se esistente) del neonato. Questi documenti contengono ogni dettaglio del parto e delle cure prestate.
Successivamente, è indispensabile una perizia medico-legale, redatta da un ginecologo e un neonatologo forensi, per stabilire la verità tecnica. Questo fa parte del nostro servizio di assistenza, che puoi approfondire nella nostra pagina dedicata agli errori in ginecologia e ostetricia.
La legge italiana riconosce il diritto dei genitori a essere risarciti per la perdita subita, come definito da normative e linee guida sulla sicurezza delle cure, promosse anche da fonti istituzionali come il Ministero della Salute https://www.salute.gov.it/new/it/tema/governo-clinico-e-sicurezza-delle-cure/la-sicurezza-delle-cure/ per la prevenzione del rischio clinico.
Un Atto d'Amore e di Giustizia
Intraprendere questo percorso non è una questione economica. È un atto d'amore per onorare la memoria di vostro figlio. È il bisogno di ottenere risposte, di vedere riconosciuta una responsabilità e di assicurarsi che ciò che è successo a voi non accada ad altri genitori.
Comments