top of page

Infezioni del Sito Chirurgico: Cause, Rischi e Diritti del Paziente

  • Immagine del redattore: Punto Legale Malasanità
    Punto Legale Malasanità
  • 12 set 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 25 giu





Le infezioni del sito chirurgico (SSI) sono complicazioni gravi che possono insorgere dopo un intervento chirurgico, causando dolore, infiammazione e, nei casi più gravi, danni permanenti o setticemia. Quando queste infezioni sono causate da errori medici o carenze nelle cure post-operatorie, possono configurarsi come casi di malasanità sanitaria.


Cos'è un'Infezione del Sito Chirurgico?

Le infezioni del sito chirurgico si verificano quando batteri o altri microrganismi patogeni entrano nell'organismo attraverso l'incisione chirurgica. A seconda della profondità dell'infezione, si distinguono in:

  • Infezioni superficiali: Colpiscono la pelle e i tessuti immediatamente sottostanti.

  • Infezioni profonde: Coinvolgono muscoli, fasce o persino organi interni.


Sintomi tipici:

  • Arrossamento e gonfiore dell’area operata

  • Calore locale e dolore crescente

  • Secrezione purulenta dalla ferita

  • Febbre e malessere generale


Cause e Fattori di Rischio delle Infezioni Post-Operatorie

Le infezioni chirurgiche possono derivare da diversi fattori, spesso legati a negligenza medica o carenze igienico-sanitarie:


Principali cause:

  • Contaminazione intraoperatoria: Tecnica chirurgica non sterile o strumenti contaminati.

  • Errori nella gestione post-operatoria: Drenaggi non adeguati, medicazioni improprie o mancata igiene.

  • Condizioni del paziente: Diabete, obesità, fumo, età avanzata o immunodepressione aumentano il rischio d’infezione.


Prevenzione e Trattamento delle Infezioni Chirurgiche

La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico è possibile seguendo protocolli medici rigorosi prima, durante e dopo l’intervento.


Misure preventive:

  • Sterilizzazione accurata degli strumenti

  • Profilassi antibiotica pre-operatoria

  • Controllo e monitoraggio costante delle ferite

  • Formazione continua del personale sanitario


Trattamento:

Quando l'infezione si verifica, può essere necessario intervenire con:

  • Antibiotici mirati

  • Pulizia chirurgica della ferita infetta

  • In alcuni casi, nuovo intervento chirurgico per drenaggio o rimozione del tessuto infetto


Infezioni del Sito Chirurgico e Malasanità: Quando è Responsabilità dell’Ospedale

Quando un'infezione post-operatoria deriva da negligenza, scarsa igiene, mancato monitoraggio o cure inadeguate, è possibile richiedere un risarcimento per danni da malasanità. Ogni paziente ha diritto a cure sicure, rispettose dei protocolli medici.


Casi comuni di responsabilità:

  • Ritardo nella diagnosi e nel trattamento dell'infezione

  • Scarsa igiene della sala operatoria o del reparto

  • Errori nella gestione dei punti di sutura o delle medicazioni

  • Mancata profilassi antibiotica in pazienti a rischio


Conclusioni

Le infezioni del sito chirurgico non devono mai essere sottovalutate. Quando derivano da errori medici, scarsa igiene o mancate cure post-operatorie, possono configurarsi come malasanità. Se ritieni di aver subito danni evitabili, è tuo diritto chiedere giustizia.

Contatta oggi stesso il nostro Numero Verde gratuito 800 601020 per ricevere una consulenza legale gratuita e senza impegno.



 
 
 

Comentarios


bottom of page